Arconovaldo Bonacorsi

Arconovaldo Bonacorsi
Arconovaldo Bonacorsi sfila a cavallo il 6 settembre 1936 di fronte all'Istituto di Palma di Maiorca
SoprannomeConde Aldo Rossi
NascitaBologna, 22 agosto 1898
MorteRoma, 2 luglio 1962
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
MVSN
GradoConsole generale
Guerre
DecorazioniOrdine militare di Savoia
Medaglia d'argento al valor militare
voci di militari presenti su Wikipedia

Arconovaldo Bonacorsi spesso riportato come Bonaccorsi (Bologna, 22 agosto 1898Roma, 2 luglio 1962) è stato un militare e squadrista italiano. Divenne noto durante la guerra civile spagnola per la sua azione repressiva sull'isola di Maiorca nell'autunno del 1936, con la quale contribuì a strappare l'isola al controllo repubblicano e per il duro regime instauratovi, durante il quale furono eseguite fucilazioni di massa che costarono la vita a migliaia di persone[1][2][3]. Nel 1949 fondò l'Associazione Nazionale Combattenti Italiani di Spagna (ANCIS), di cui divenne presidente.

  1. ^ Pier Giuseppe Murgia, Il vento del nord, su books.google.com. URL consultato il 17 luglio 2011.
  2. ^ Arconovaldo Bonaccorsi "governatore" delle Baleari, 26 agosto 1936, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 13 gennaio 2023.
  3. ^ I fatti di Maiorca furono oggetto del libro I grandi cimiteri sotto la luna (Les grands cimetières sous la lune) del monarchico Georges Bernanos già vicino all'Action française e simpatizzante franchista.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search